Oggi ci si interessa sempre più alla costruzione di case, casette, costruzioni e strutture, case di bio- edilizia, gazebo, pergole, pavimenti in legno nella regione della Toscana, in special modo nelle città di Firenze, Siena e Poggibonsi.
Si tratta di un settore sempre più all’avanguardia, con tantissime novità da scoprire al fine i creare strutture innovative e durature nel tempo.
Il progresso nel settore edilizia è collegato a più fattori: il primo consistente nella riscoperta di materiali utilizzati in passato come il legno resistente nel tempo e facilmente reperibile; il secondo, invece, risulta collegato alla presenza di tecniche innovative per la costruzione delle strutture edili.
Per avere maggiori informazioni e consigli in merito alla costruzione di casette di legno è possibile consultare ill sito “Vivere il legno”, all’indirizzo https://www.vivereillegno.it; grazie a questa pagina, si troveranno tantissime idee su come costruire, preservare ed avere cura della propria casetta o struttura grazie a soggetti con esperienza certificata nel settore della costruzione di edifici in legno di ogni tipologia, forma e dimensione; ognuno di questi costruttori è, difatti, interessato ad utilizzare materiali di buona qualità al fine di dar vita ad un’abitazione comoda, resistente a prova di terremoti, incendi, perfetta per tutti.
Bisogna precisare, però, che per raggiungere tale risultato ci sono delle regole precise da rispettare e dei costi rilevanti da affrontare; solo in tal modo si avrà la possibilità di abitare in una casa che non ci darà alcun problema totalmente differente, in quanto a caratteristiche edili, da certe case prefabbricate che si trovano a prezzi notevolmente inferiori nel mercato.
A fronte di questa premessa adesso ci occuperemo della costruzione di edifici in legno, e dei vantaggi che tali strutture offrono in termini di sicurezza strutturale, costi, metodi di costruzione e, soprattutto, sostenibilità ambientale.
Il legno è un materiale ottimale per la costruzione di case, casette e coperture.
In molti ne sottovalutano la qualità rispetto a altri materiali, come il calcestruzzo o il cemento, ma non sanno che proprio il legno è uno tra i prodotti di eccellenza per costruire case e casette di ogni tipo e dimensione.
Si tratta di un elemento utilizzato fin dall’antichità e che, proprio per la sua resistenza, è ancora oggi utilizzato da tantissimi costruttori.
Il legno è un materiale naturale, che respira contrastando l’umidità, resistente alle intemperie, insonorizzante, che mantiene il calore d’inverno e soprattutto che non danneggia l’ambiente.
Come si vede, coloro i quali decidono di optare per una costruzione in legno fanno bene a loro stessi ed ala natura, creando qualcosa che non avrà alcun impatto ambientale né per quanto concerne la flora, né per la fauna.
Bisogna aggiungere poi che il legno, oltre che per le costruzione di case, casette e coperture, può essere utilizzato anche per la creazione dei gazebo, del pergolato e per la pavimentazione.
Un’ulteriore nota positiva inerente l’utilizzo di tale materiale consiste nella possibilità di poterlo lavorare come meglio si desidera; in tal modo, per chiunque voglia, è possibile personalizzare il proprio operato rendendo la propria casa, il propri gazebo o il pavimento unico ed inimitabile.
Dopo i premessi cenni in merito agli elementi positivi che sono correlati all’utilizzo del legno è bene, adesso, attenzionare i vantaggi costruttivi che stanno alla base dell’utilizzo di tale materiale.
Quando si parla di strutture in legno può farsi riferimento a diverse tipologie di costruzione come pergole, tettoie o gazebo. Risulta chiaro che prima di erigere tali fabbricati vi è bisogno di una consulenza da parte degli esperti; solo in tal modo si avrà la possibilità di valorizzare al massimo quanto edificato.
Per quanto riguarda i vantaggi delle costruzioni in legno possiamo dire che ogni edificio in legno garantisce in primo luogo la presenza di uno spazio sicuro, comodo da vivere ed eco sostenibile; la tutela dell’ambiente deriva dell’utilizzo di materiale naturale ad energia rinnovabile e da pannelli c.d. “X- Lam” che garantiscono di bilanciare l’emissione di anidride carbonica.
Le case in legno e e altri costruzioni, difatti, rispettano il progetto europeo denominato “Casa Clima” che si pone l’obiettivo di ridurre la produzione di gas serra ed incrementare la produzione di energie rinnovabili.
Gli altri vantaggi legati all’utilizzo del legno sono: la velocità della costruzione, la bellezza e la particolarità estetica della stessa, la presenza di importanti agevolazioni fiscali e la possibilità di sapere, prima di cominciare i lavori di costruzione, a quanto ammonterà la spesa.
Da quanto detto si può facilmente dedurre che edificare utilizzando il legno conviene e porta innumerevoli vantaggi, che adesso vedremo nello specifico.
Le costruzioni in legno sono le migliori in quanto ad impatto ambientale.
Tutti dovrebbero optare, difatti, per l’utilizzo di tale materiale che nasce e cresce spontaneamente eliminando sia il problema di reperire il materiale necessario alla costruzione sia quello di danneggiare l’ecosistema, tramite l’emissione di sostanze inquinanti, per tutto il tempo dell’edificazione.
Altro elemento che permette il rispetto della natura è collegato all’obbligo di reperire la legname necessaria da coloro che sono dotati di autocertificazione per fornirla; in tal modo, a fronte degli alberi prelevati dalle zone boschive, si provvederà al rimboschimento delle stesse dando vita ad una flora sempre nuova.
Un ulteriore aspetto positivo nel rispetto dell’ambiente è collegato alla possibilità di effettuare la c.d. demolizione selettiva che consiste, nel momento in cui la struttura in legno sia usurata e vecchia, nello smontaggio e nel riciclo del materiale che sarà pronto per essere riutilizzato.
A quanto detto si aggiunge pure che ogni intervento costruttivo che prevede l’utilizzo di legname garantisce il minore spreco d’acqua preservandone la quantità già minima; tale affermazione è collegata all’assunto per cui il montaggio della struttura avviene totalmente a secco grazie all’utilizzo di piastre metalliche.
Possiamo affermare che costruire case in legno è la scelta migliore che si può fare per rispettare l’ambiente e la natura.
Tutte le strutture in legno garantiscono stabilità e sicurezza; coloro che optano per questo tipo di costruzione devono essere consapevoli che non avranno mai problema alcuno e che non subiranno alcun pericolo solo perché vivono oppure utilizzano delle strutture in legno.
Vediamo nello specifico cosa si intende per sicurezza strutturale.
Seppur la struttura in legno non sia legata all’utilizzo di pilastri, cemento o calcestruzzo, è da considerarsi molto resistente; essa difatti costituita da legna robusta, ben spessa ed utilizzando materiare metallico per legare ogni pezzo della struttura garantisce grande stabilità e sicurezza.
Ogni costruzione in legno, infatti, resiste alle intemperie, come la pioggia o il vento, è in grado di sopportare grandi pesi senza subire alcun movimento, qualsiasi siano le dimensioni della stessa.
Vi è di più, proprio per la sua stabilità, la struttura in legno non subisce alcun danneggiamento a seguito di terremoti, anche di grave entità; tale vantaggio è dovuto al rispetto della normativa antisismica impiegata durante la costruzione.
Si aggiunge pure che, grazie a particolari trattamenti eseguiti sul legno, la struttura sarà completamente inibita dall’effetto del fuoco e delle fiamme.
Come ben si vede tutte le costruzioni in legno sono sicure dal punto di vista strutturale, perfette per qualunque tipologia di utilizzo.
Si è già accennato ad un fattore di estrema importanza, che spinge tantissimo ad utilizzare il legno, ed è quello che riguarda l’abbattimento dei costi di produzione.
Tale affermazione è molto semplice da comprendere se si pensa che per dar vita a delle casette in legno, o altre tipologie di strutture, occorrono pochissimi materiali.
Nello specifico bisogna procurarsi solamente la quantità di legname necessaria per la realizzazione dell’opera e l’occorrente che serve per assemblare le singole tavole di legno tra cui si ricorda un taglia legna, dei fili e del materiale metallico e qualche attrezzo specifico qualora si debbano eseguire particolari lavori.
Come si vede, il quantitativo di attrezzi da lavoro è ridotto al minimo rispetto a tutto quello che serve per dar vita ad un’edificio in muratura dove, tra l’altro, ogni singolo attrezzo o materiale ha un costo rilevante e deve utilizzato in gran quantità.
Tutto questo da un lato semplifica il lavoro e, dall’altro, abbatte considerevolmente i costi.
L’economia della realizzazione di una struttura in legno si realizza anche rispetto alla manovalanza necessaria: in questi casi, difatti, non è essenziale servirsi di un folto numero di operai poiché le operazioni da compiere sono veramente poche e molto più pratiche rispetto a quelle che devono essere eseguite nei lavori edili in cui molteplici lavoratori devono occuparsi di gestire tutto il materiale che serve al fine di agevolare i costruttori.
L’abbattimento dei costi delle strutture i legno non riguarda solamente la fase della costruzione, difatti, l’economicità e la convenienza collegate all’utilizzo del legno si rinvengono anche nel sostentamento che, nel corso del tempo, deve essere effettuato per mantenere la costruzione sempre in buono stato. In merito a tale affermazione possiamo dire che tutti i lavori di manutenzione possono essere svolti in autonomia e senza spendere molto denaro; il legno, difatti, è un materiale che resiste al tempo, lo stesso ha periodicamente bisogno soltanto di un po’ di cera che lo rende lucido e, allo stesso tempo, lo nutre per preservarne la qualità.
Inoltre, qualora si abbia voglia di cambiare l’aspetto dell’opera realizzata, sempre in autonomia ed abbattendo i costi, il legno può essere riverniciato oppure decorato con pitture particolari che rendono la strutture precedentemente realizzata come nuova.
Come abbiamo visto l’utilizzo del legno è estremamente consigliato per realizza, in maniera semplice e funzionale, delle strutture di qualsiasi grandezza, peso e forma.
Tale materiale rappresenta il futuro della costruzione poiché permette di realizzare l’opera che si desidera garantendo maggiori vantaggi rispetto a quelli determinati dalle strutture realizzare in muratura.
Realizzare casette di legno, tetti, pergolati, gazebo, coperture di ogni tipo è sicuramente la scelta migliore e consigliata.
Contattaci senza impegno,
i nostri sopralluoghi e preventivi sono gratuiti.