Case di legno: 5 consigli sulla scelta degli impianti.

Case in legno: scelta degli impianti

Una valida alternativa alle case in cemento sono le case in legno, che rispondono con attenzione alle esigenze di ciascun individuo e consentono un notevole risparmio energetico. Personalizzabili, calde d’inverno, e sostenibili, le casette in legno sono una scelta valida sotto molti punti di vista.
Quando ci si appresta ad acquistare una casa in legno, è necessario riporre particolare attenzione alla qualità degli impianti, che possono essere particolarmente economici rispetto a quelli che vanno inseriti in una classica casa in muratura, ma necessitano di una manutenzione particolarmente accurata.
Si può scegliere tra soluzioni d’impianto differenti, tenendo a mente che il legno è un materiale molto particolare, dotato di una buona traspirazione dell’umidità ed un ottimo isolamento termico.
Quando ci si appresta ad inserire i vari impianti all’interno di una struttura in legno è necessario considerare che essa non può essere progettata e riprogettata con molta libertà, di conseguenza l’impiantista deve assumere un ruolo fondamentale posizionando in modo impeccabile gli impianti.
D’altra parte non bisogna dimenticare l’ottimo isolamento termico del legno, e per questo motivo è fondamentale dare maggiore valore all’efficienza di un buon impianto piuttosto che considerarne la potenza e la portata.

I migliori tipi di impianto

Prima di valutare le differenti soluzioni possibili in campo impiantistico è necessario comprendere quali siano le funzionalità di un impianto; esistono 4 tipi di impianto: quello di generazione, di regolazione, di emissione, e di distribuzione.
Il primo consiste in tutti i dispositivi che regolano la temperatura e la climatizzazione della casa; nel secondo caso ci si riferisce a sistemi elettronici che regolano gli impianti di generazione; con gli impianti di distribuzione si intende invece l’insieme di tubi o cavi che veicolano fluidi, aria, ed acqua; mentre con il termine impianti di emissione si intende tutti i dispositivi ultimi che consentono il monitoraggio e la gestione degli impianti.
Una volta compresi quali siano i tipi di impianti necessari al buon funzionamento di una struttura abitativa in legno, bisogna valutare con attenzione quale delle tante soluzioni disponibili sia più adatta alle proprie esigenze. Per questo motivo si può seguire una lista di consigli utili alla scelta del miglior impianto in termini di bio-edilizia.

Consigli degli esperti
Consiglio n 1

Un primo consiglio riguarda la scelta del generatore. Quando si è alle prese con l’implementazione di impianti di generazione nelle strutture in legno, è importante assicurarsi che il tetto sia predisposto ad assorbire l’energia solare. Per rispettare l’ambiente e servirsi di un impianto eco-sostenibile è necessario scegliere un modulo ad energia solare.
Si può optare sia per un pannello fotovoltaico, in grado di trasformare l’energia solare in energia elettrica utile; oppure si può preferire un modulo solare termico, che invece trasforma l’energia solare in energia termica.
La soluzione perfetta per ottenere entrambi gli effetti è scegliere il modulo termo-fotovoltaico, grazie al quale è possibile ridurre notevolmente le spese. Si può scegliere tra due tipi di modelli termo-fotovoltaici: pompa di calore, o caldaia a condensazione. Il secondo prototipo è più economico e per il suo utilizzo si è dipendenti dal gas metano, ma prometterà una perfetta fonte di calore in periodi molto freddi. La pompa di calore infatti è ottima per efficienza, ma presenta prezzi più cari.
In definitiva si consiglia di scegliere la soluzione che meglio si adatta alle esigenze per personali del cliente, valutando funzionalità e costi di gestione.
Ad esempio se non si vuole spendere molto si può di gran lunga preferire una caldaia a condensazione, che deve essere sempre accompagnata da un pannello fotovoltaico dalle ottime funzionalità.
Volendo, se si dispone di un combustibile facile da reperire è possibile anche scegliere una caldaia a biomassa, consentendo un risparmio ancora maggiore.

Consiglio n 2

Per quanto riguarda gli impianti di emissione si può scegliere tra due soluzioni applicabili nelle case bio-edilizia: parete radiante, oppure soffitto o pavimento radiante. La prima opzione è l’ideale per case con stanze non eccessivamente spaziose, mentre la seconda idea è perfetta per case costituite da ampie stanze.
Scegliere di inserire gli impianti di emissione all’interno delle pareti è una scelta più economica ed efficiente, in grado di riscaldare velocemente l’abitazione limitando al minimo gli sprechi energetici ed economici. Un’altra valida soluzione in questi termini è la scelta del battiscopa radiante, ugualmente economico ed in grado di fornire il medesimo riscaldamento delle pareti radianti.
C’è da sottolineare però che il riscaldamento prodotto dai sistemi radianti necessita di essere messo in modo costantemente così da avere buoni livelli di funzionalità, dunque è consigliabile all’interno di case molto abitate.
Nel caso in cui un’abitazione non venga vissuta ogni giorno, è consigliabile scegliere un impianto di riscaldamento che sia in grado di provvedere al riscaldamento del locale i pochissimo tempo. Queste ultime soluzioni sono forse un pò antiestetiche, ma riescono a conferire immediatamente calore anche ad abitacoli di grosse dimensioni.
Dunque anche quando bisogna scegliere come montare i sistemi di emissione è importante valutare i costi e le funzioni delle varie opzioni, e scegliere quello che meglio si addice alle proprie esigenze.

Consiglio n 3

Un altro importante consiglio che gli esperti possono fornire a coloro che sono alle prese con la costruzione di una casa in legno, è aiutarli a scegliere dove montare gli impianti.
A differenza di una casa in muratura, in una casa in legno le mura non possono essere abbattute e ricostruite con molta facilità, per questo motivo si consiglia di optare per impianti già integrati.
Un buon progettista infatti deve considerare il fatto che l’impianto dei sistemi di riscaldamento, luce e gas, devono essere inseriti all’interno dell’abitazione sin dal principio, onde evitare la costruzione di case molto belle esteticamente ma dotate di impianti di emissioni di pessima qualità.
In questo caso si consiglia di rivolgersi ad un buon progettista, che sia in grado di comprendere le esigenze del cliente ed implementare i migliori impianti di emissione.
Talvolta è consigliabile rinunciare a qualche metro quadro in più con il fine di ottenere una funzionalità degli impianti perfetta.

Consiglio n 4

Un altro consiglio riguarda la buona scelta del personale a cui affidare i lavori della propria casa in legno. Affinché l’abitazione in legno sia funzionale e bella, è necessario che si combini l’ottimo lavoro dei progettisti di esterni e dei progettisti di impianti.
Entrambe le figure dovranno assolvere a compiti fondamentali; il progettista d’esterni dovrà ricreare un ambiente confortevole ed esteticamente gradevole, mentre il progettista di interni dovrà sviluppare un piano d’efficienza della casa.
I due compiti dovranno integrarsi alla perfezione, restituendo una struttura in cui l’estetica bilancia la funzionalità.
Molto spesso si sente parlare di case progettate per essere stilisticamente perfette, ma prive di buone funzionalità, e con sistemi d’impianto scadenti e poco efficienti.
Affinché ciò non avvenga è necessario affidarsi ai migliori professionisti presenti in circolazione, assicurandosi così un risultato finale davvero impeccabile. In questi casi è preferibile investire sul lavoro e la progettazione iniziale, in modo da non dover spendere eccessivamente per lavori di manutenzione e riparazione.

Consiglio n 5

Ascoltare le proprie esigenze è sicuramente il consiglio principale. Quando si è alla ricerca di una casa in legno, o si vuole costruire ex novo una simile struttura, è necessario chiarire sin da subito quali saranno gli utilizzi di questa abitazione, e che tipo di esigenze si vogliono soddisfare.
Sia la progettazione estetica ed architettonica, sia quella impiantistica, richiedono un’attenta partecipazione dei diretti interessati, che dovranno esprimere le loro perplessità ed esigenze in fase di progettazione.
Uno dei primi elementi da valutare è senza dubbio la funzionalità degli impianti; essi devono essere in grado di funzionare bene a lungo termine. Il secondo criterio da valutare è il costo di un impianto, poiché non tutti gli impianti sono economici.
Si può infatti preferire l’acquisto e l’installazione di un impianto meno costoso, come il sistema di riscaldamento inserito nelle pareti o nei battiscopa, vantando ugualmente di una buona funzionalità ed efficienza.
In ogni caso, i clienti sono invitati ad informarsi e a richiedere i servizi dei professionisti migliori in circolazione.

Altri impianti

Ovviamente quando si costruisce una casa in legno si dovranno installare molti altri impianti, e tutti dovranno essere funzionali e perfettamente correlati tra loro.
Per quanto riguarda l’impianto telefonico ad esempio, esso viene costruito da tubazioni di raccordo alla rete estera, che verranno montate all’interno di cassette di sicurezza situate all’interno o all’esterno dell’abitazione.
Un altro impianto che potrà essere installato all’interno di un prefabbricato in legno è l’impianto di sicurezza costituito da allarmi e sensori di sicurezza di ultima generazione.
Da non dimenticare l’impianto elettrico che sarà costruito in fabbrica e successivamente installato all’interno della casa in legno.
Tutti questi impianti devono rispondere ad esigenze funzionali precise. Ciascun impianto deve funzionare alla perfezione in modo da consentire alla casa in legno di offrire massimo comfort ai suoi abitanti in qualsiasi situazione.
Per quanto riguarda i prezzi di questi impianti, i costi potranno essere un pò elevati ma sicuramente l’efficenza sarà garantita.

Soluzioni adatte a tutti

Se si è alla ricerca di buoni servizi utili nella costruzione della propria casa in legno, si può visitare il sito https://www.vivereillegno.it/. Vivere il legno è un’azienda toscana, operante nella zona di Firenze, Siena e Poggibonsi, che si occupa da anni di offrire ottime soluzioni di bio-edilizia per i propri clienti.
L’azienda produce e realizza numerose soluzioni di ottima qualità: case, casette, costruzioni, strutture, gazebo, pergole, e pavimenti, tutto interamente in legno.
L’azienda realizza fabbricati, coperture, soluzioni d’edilizia, pavimentazioni, e strutture di diverso genere.
Questa azienda si pone il compito di ascoltare con attenzione le richieste del cliente e proporre opzioni funzionali differenti a seconda dei suoi desideri.
Tutte le soluzioni proposte dal team di esperti è commisurato in base alle richieste e alle esigenze dei clienti. Una buona struttura in legno, sarà in grado di sorreggere un impianto di emissione e di generazione in modo ottimale.
Per questo motivo si consiglia di dare la giusta importanza anche alla fase della costruzione della struttura, affidandosi a figure esperte e competenti.

Vuoi saperne di più?

Contattaci senza impegno,
i nostri sopralluoghi e preventivi sono gratuiti.


Richiedi informazioni